Referendum abrogativi 2025 di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025: principali informazioni

Referendum abrogativi 2025 di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025: principali informazioni

Data :

9 aprile 2025

Referendum abrogativi 2025 di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025: principali informazioni
Municipium

Descrizione

Descrizione

Pubblicati in gazzetta ufficiale n. 75 del 31/03/2025 i decreti di indizione di cinque referendum popolari abrogativi, come previsto dall’articolo 75 della Costituzione:

1.       Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”;

2.       Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”;

3.       Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;

4.       Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”;

5.       Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.

Si vota Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00; ciascun elettore può apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata o apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore. Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che a livello nazionale voti la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Possono votare  i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Morro d'Oro (TE) che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025; per votare occorre recarsi al proprio seggio di appartenenza esibendo la propria tessera elettorale insieme alla carta d’identità o ad un altro documento di identificazione con fotografia rilasciato dalla Pubblica Amministrazione (per esempio: patente o passaporto).
Si invitano gli elettori a verificare per tempo la situazione della propria tessera elettorale e in particolare la presenza di spazi liberi per l’apposizione del timbro di sezione in modo da evitare di concentrare le richieste di rilascio di  nuova tessera nei giorni della votazione; i cittadini che non avessero ricevuto la tessera elettorale, che l’hanno smarrita o che ne hanno esaurito gli spazi possono ritirarla o richiederne una nuova all’Ufficio Elettorale del Comune.

 

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot